Storia del Paese

Partiamo da qui: IMMAGINI DAL TERRITORIO DELLE MURGE : Benvenuti nelle terre in cui troviamo arte cultura storia insieme un documentario, con taglio  televisivo, realizzato da un reporter coraggioso come Max Desantis: scaviamo nelle teche di TeleSud queste pillole realizzate nel lontano 2007, riproponendole al pubblico dopo un piccolo restyling per essere fruibili alle nuove tecnologie.
STORIA DEL PAESE
Per altitudine Santeramo in Colle è il comune più alto della provincia di Bari.
Posizione geografica: il comune di Santeramo in Colle è situato nell’entroterra murgioso, ha un territorio comunale di circa 143,35 kmq con altitudine compresa fra 353m e 514m sul livello del mare. La forma del territorio comunale è piuttosto regolare nel suo complesso, può assimilarsi ad un esagono irregolare il cui vertice meridionale costituisce il punto d’ incontro di tre province: Bari, Taranto, Matera; e quindi anche di due regioni: Puglia e Basilicata.

Prodotti tipici locali: Pane, Pasta, Vino, Olio, Latticini.

Come si raggiunge: Autostrada A14 direzione Taranto uscita casello Gioia del Colle (Ba).
Coordinate: 40°48′0″N 16°46′0″

Origini: Circa l'origine del nostro paese non si hanno notizie certe perché mancano i documenti manoscritti (o se vi è qualche documento negli archivi di Stato e negli archivi del Vaticano e dei Benedettini di Montecassino), finora nessuno lo ha scoperto.
Però non c'è nulla da meravigliare, perché come non si conosce con precisione l'origine di Roma e di tutti i paesi antichi, così deve dirsi anche di Santeramo.
Di conseguenza quando di un paese antico si è voluto indagare l'origine e non si è potuto scoprire nulla di precisione, sempre per mancanza di documenti, allora gli abitanti si sono affidati alla tradizione popolare oppure ad una leggenda.
Bisogna però riconoscere che ogni tradizione popolare non si inventa di sana pianta, ma ha sempre qualche fondamento storico.
Non così si può dire di una leggenda, che può essere una pura invenzione.
Ora, volendo anche noi indagare l'origine di Santeramo, possiamo affermare che, se mancano i documenti (cioè i manoscritti o le pergamene) vi sono però altre prove cioè le monete e i vasi antichi trovati nel nostro territorio e infine la tradizione popolare.
Qualcuno pensa che Santeramo non sia stato un paese antico, ma di origine recente o per lo meno fondato nel Medioevo.
Niente di più errato, perché è certo che prima dell'attuale paese esistesse un villaggio molto antico che forse fu distrutto dai Longobardi durante le invasioni dei barbari.
Nessuno può mettere in dubbio che il nome Santeramo sia derivato da Sant'Erasmo, Protettore del nostro paese.
Difatti lo stemma del Comune di Santeramo è lo stemma di Sant'Erasmo, cioè la mitra e il pastorale vescovile.
Negli antichi documenti (che si conservano nell' Archivio delle Curia Arcivescovile di Bari) Santeramo viene sempre denominato in latino Terra Sancti Erasmi, cioè Terra o Casale di Sant'Erasmo, da cui per eufemia si chiamò Santeramo .
In latino ha conservato il nome originario: «Terra Sancti Erasmi».
Ora se il nome Santeramo derivò da Sant'Erasmo possiamo domandarci: che relazione vi è tra Santeramo e Sant'Erasmo, che è il Protettore del nostro paese?
Ed ecco entriamo nella parte essenziale della questione.
Circa l'origine di Santeramo vi sono diverse opinioni, che possono essere in parte vere, perché hanno un fondamento storico.
Cercherò di esaminare queste opinioni, e in base alla critica storica vedere quale sia la più vera.
Secondo la prima opinione, Santeramo ebbe origine dopo la caduta dell'impero Romano, quando, distrutti alcuni vicini paesi dai barbari, diversi abitanti si rifugiavano nei boschi di Santeramo, dove costruirono un villaggio.
Secondo la seconda opinione Santeramo ebbe origine direttamente dai Padri Benedettini, i quali costruirono nei nostri boschi un piccolo Monastero e una piccola Chiesa che dedicarono a Sant'Erasmo.
Intorno al Monastero fu costruito un villaggio che fu chiamato appunto Casale di Sant'Erasmo.
Di questa opinione è l'ingegnere Vinaccia quando nel 1915 era ispettore dei Monumenti della provincia di Bari. Nel primo volume illustrato dell'Opera "I Monumenti Medievali di terra Bari" (pubblicato nel 1915) detto Ingegnere descrivendo di Santeramo così si esprime: "Un altro Monastero nella città di Santeramo fu fondato dai Padri Benedettini, ed intorno ad esso sorse il Primitivo Casale, a mano a mano ingranditosi".
Però L'Ingegnere Vinaccia non cita nessun documento e nessun altro autore, per quanto io abbia indagato, è di questa opinione.
É pur vero che i Benedettini costruirono un Monastero, però il nostro paese che allora era un villaggio esisteva prima della fondazione del Monastero.
L'asserire che San Benedetto aveva molta devozione verso Sant' Erasmo, come affermava qualche autore, non è una prova che Santeramo abbia avuto origine dai Benedettini. Perciò deve ritenersi poco probabile questa versione.
Passiamo ora ad esaminare la terza opinione, che deve ritenersi la più probabile.
Come affermano diversi storici autorevoli, Santeramo ebbe origine direttamente da Sant'Erasmo, protettore del nostro paese.
Sicché il primo abitatore di Santeramo fu il martire Sant'Erasmo, Vescovo della provincia di Antiochia nella Siria, il quale perseguitato in Oriente dall'Imperatore Diocleziano venne in Italia verso la fine del terzo secolo o al principio del quarto secolo dell'Era Volgare, sbarcando a Brindisi, e da Brindisi, attraversando la via Appia, si rifugiò nei boschi allora di Acquaviva, dove attualmente si trova Santeramo.
Sappiamo dalla storia che i soldati Romani e anche i cittadini che si recano in Oriente, attraversavano la via Appia e si imbarcavano a Brindisi. E così viceversa quando i popoli dall'Oriente venivano in Italia, sbarcavano a Brindisi e attraversavano la via Appia per recarsi a Roma.
Ora era anche naturale che anche Sant'Erasmo venendo dall'Oriente in Italia (forse con l'idea di andare a Roma per visitare il Papa e per venerare la tomba di San Pietro) sia sbarcato a Brindisi e non altrove, e neanche direttamente a Formia (presso Gaeta), come erroneamente dicono gli atti del Martirio.
Sant'Erasmo, sbarcato a Brindisi, si incamminò direttamente per la via Appia, la quale passava dalle nostre Matine a pochi chilometri da Santeramo. Nelle nostre Matine, che allora erano abitate da alcuni villaggi (tra cui Lupazia), Sant'Erasmo, o perché fu perseguitato da pagani o perché ebbe conoscenza che nei nostri boschi vi era un gruppo di Cristiani nascosti nelle grotte o catacombe di San Patrizio, venne qui (dove ora è Santeramo), per confortare nella fede quei Cristiani, come si usava nei primi secoli del Cristianesimo.
Qui Sant'Erasmo dovette fermarsi qualche tempo, e in seguito, avvisato da un angelo, lasciò il sicuro rifugio dei nostri boschi, e attraversando la via Appia arrivò a Formia, presso la città di Gaeta, dove morì il 2 giugno 303.
Nei boschi di Santeramo, dove appunto si era fermato Sant'Erasmo, i contadini e i pastori (che sperimentarono la protezione del nostro Santo) costruirono un piccola Cappella che dedicarono a Sant'Erasmo, e intorno alla chiesa fu costruito un villaggio che fu chiamato Casale di Sant'Erasmo, e poi Santeramo.
Ed ora per avvalorare questa tesi (cioè che Sant'Erasmo si sia veramente fermato nei boschi di Santeramo, e che il nostro paese abbia avuto origine dalla venuta del nostro Santo Protettore) trascrivo ciò che hanno pubblicato diversi storici: 

1) L'illustre prof. Cosimo Bertacchi, insegnante di storia e geografia nella Università di Messina, nel volume illustrato "Le Puglie" parlando di Santeramo scrisse tra l'altro: "Il Comune di Santeramo fu così chiamato da Sant'Erasmo, Vescovo di Antiochia, che qui ebbe rifugio nella boscaglia dell'alta murgia, per scampare alle persecuzioni dell'Imperatore Diocleziano".

2) Nella rinomata Enciclopedia Treccani si legge: "Santeramo è una grossa borgata della Provincia di Bari, a 503 metri sul livello del mare. Il suo nome si deve a Sant'Erasmo, Vescovo di Antiochia, che qui si rifugiò per sfuggire alle persecuzioni di Diocleziano. Santeramo fu dominio feudale, e conserva un artistico palazzo (A.D. 1572), l'antica Chiesa del Carmine e le catacombe di San Patrizio".

3) L'Enciclopedia Spagnola-Americana scrivendo di Sant'Erasmo, che dall'Oriente venne in Italia, si esprime in forma generica: "Sant'Erasmo, venuto in Italia, passò per le Puglie".

4) Il Touring Club nel volume "Puglie" scrive del nostro paese: "Santeramo in Colle prende il nome del Patrono Sant'Erasmo di Antiochia, che qui si rifugiò per sfuggire alle persecuzioni dell'Imperatore Diocleziano".

5) L'Annuario della Terra di Bari, (redatto dagli scrittori Armando Perotti, Saverio La Sorsa e Valente 1921) così descrive del nostro paese: "Santeramo trae il suo nome dal Protettore Sant'Erasmo, nativo e Vescovo di Antiochia, il quale per scampare alle persecuzioni di Diocleziano si nascose nei boschi che circondano questa terra. Verso il 600, ai pochi abitanti esistenti si unirono altri fuggiti dai paesi circonvicini distrutti dai Goti, ed in quell'epoca gli Abati Benedettini ebbero la cura religiosa del luogo (dove avevano costruito un piccolo Monastero).

6) L'illustre nostro concittadino Avv. Giuseppe De Luca che nel 1765 pubblicò un bel volume intitolato "Origine e progresso della Terra di Santeramo" nel primo capitolo descrive che il primo abitatore di Santeramo fu il Martire Sant'Erasmo, Vescovo di Antiochia, il quale perseguitato dall'imperatore Diocleziano in Oriente verso la fine del terzo secolo dell'Era Volgare, si rifugiò in Italia, e precisamente nel bosco di Acquaviva (che poi fu il bosco di Santeramo).

Seguirono il Vescovo molti suoi fedeli coi quali fece vita comune di penitenza, costruendo dei locali sotterranei o catacombe, e anche delle piccole case per ripararsi dalle intemperie. Non tardò però Diocleziano ad avere notizia del suo rifugio, e quindi, fattolo arrestare, lo tradusse nell'antica città di Formia presso Gaeta, dove avvenne la sua morte (2 giugno 303).
Gli abitanti rimasti nel bosco di Santeramo per la memoria del Martire, che essi già veneravano come Santo, dopo cessate le persecuzioni contro i Cristiani (durante l'impero del grande Costantino che diede la libertà alla Chiesa) costruirono una piccola Cappella nel luogo dove il Martire soleva fare penitenza, alla quale Chiesa posero il nome di Sant'Erasmo.
In seguito a questa costruzione il Vescovo della nostra Diocesi ordinò che ogni domenica si fosse colà portato un Ministro delle anime per la celebrazione della Santa Messa e per gli esercizi spirituali, ciò che servì a richiamare in quel sito altra gente, che andò sempre aumentando, specie nel sesto secolo, quando l'invasione dei paesi della Puglia da parte dei Goti col saccheggio apportato nelle città vicine mettevano in fuga gli abitanti, i quali trovavano rifugio presso qualche Chiesa di campagna in mezzo ai boschi.     
Fu così che intorno alla chiesa di Sant'Erasmo che già si riteneva protetta da un Santo miracoloso, si radunò un gran numero di gente, formando con le loro case un piccolo "Casale" al quale posero il nome "Casale di Sant'Erasmo".
A tutto ciò si aggiunge il "Miracolo di Sant'Erasmo" consistente nel far trovare nella Chiesa nel suo nome, il dito pollice della sua mano, staccato dal corpo esistente nella cattedrale di Gaeta. Questo dito, conservato sempre come Reliquia insigne trovasi attualmente conservato nella Chiesa Madre di Santeramo, e si fa baciare ai fedeli il 26 dicembre di ogni anno (festa di Santo Stefano) giorno in cui si vuole avvenuto il miracolo. 
Fu in seguito a questo avvenimento che il casale ebbe ad ingrandirsi, prendendo forma di paese, del quale fu istituito protettore Sant'Erasmo, e il nome suo fu costruito un monastero di padri Benedettini, che fu mantenuto con oblazioni volontarie dei fedeli.
Inoltre vi sono altri argomenti per dimostrare che Sant'Erasmo, prima di andare a Formia si sia fermato nei boschi di Santeramo, dove è sito il nostro paese. Diversi storici affermano che Sant'Erasmo venuto in Italia dall'Oriente si sia fermato un villaggio denominato Lucrano nelle Puglie. Cito alcuni autori:

1) Lo storico Ceccaroni nel dizionario Ecclesiastico così descrive del nostro Santo: Sant'Erasmo, liberato per miracolo dal carcere, si recò a Lucrano nelle Puglie, indi a Formia (poco lungi da Gaeta dove morì il 2 giugno 303).

2) L'illustre archeologo Moroni così scrive nel Dizionario storico ecclesiastico (1840) composto di 103 volumi; "Sant'Erasmo cacciato in prigione tutto pesto e piagato, e per eccesso di barbarie fatto privo di alimenti, era esposto a morire di fame. Liberato prodigiosamente dal carcere si diresse verso Lucrano, terra di Puglia, e sparse anche in quei luoghi, l'evangelica semente con non dissimile zelo di prima". 
Lo storico Gaetano Moroni che studiò e consultò gli Archivi del Vaticano, fu coadiuvato dal Papa Gregorio XVI nel compilare il Dizionario storico-ecclesiastico in 103 volumi dovette certamente trovare qualche documento che riguardava Lucrano nelle Puglie. 

Lo stesso dicono altri storici e diverse Enciclopedie.
Ora si domanda: a quale punto delle Puglie esisteva il villaggio Lucrano?
È da supporre che Lucrano sia stato un villaggio ai tempi dell'Impero Romano, sito proprio nei boschi dove attualmente è costruito Santeramo, villaggio che fu distrutto dalle invasioni dei barbari. Tale ipotesi è avvalorata anche dal fatto che se Lucrano fosse esistito in qualche altro luogo delle Puglie (diverso da Santeramo) ivi ci sarebbe per lo meno qualche ricordo, cioè qualche Chiesa o altare dedicato a Sant'Erasmo.
Mentre è certo che in nessun paese delle Puglie (per quanto io sappia) vi è la devozione verso Sant'Erasmo, tranne a Santeramo.
Diversi anni addietro per mezzo di uno studente Barnabita, fu interpellato l'illustre storico ed archeologo Padre Egidio Caspani (dell'Ordine dei Barnabiti), il quale rispose che nel nome Lucrano vi deve essere un errore di stampa, e cioè detto villaggio si chiama Lucano e non Lucrano, ed era sito tra l'antica Peucezia e la Lucania. Sappiamo che la Peucezia era proprio la nostra provincia di Bari. Il nome Lucano deriva dal latino Lucanus che significava un villaggio in mezzo ai boschi (dal latino Lucus=bosco). Tutti questi argomenti dimostrano realmente che Santeramo abbia avuto origine dalla venuta di Sant'Erasmo nei nostri boschi, dove i contadini che sperimentarono la protezione del Santo costituirono una piccola cappella che fu dedicata a Sant'Erasmo. Intorno a detta cappella furono costruite delle abitazioni in modo che si formò un villaggio che fu chiamato casale di Sant'Erasmo (e poi si chiamò soltanto Sant'Eramo o Santeramo senza l'apostrofo).
Nell'ottavo secolo fu costruito un piccolo monastero dei Benedettini, che fu appellato il Monastero di Sant'Erasmo.
L'Abate dei benedettini aveva la cura dell'anima. Si conoscono anche i nomi di alcuni Abati (gli Abati Petrace e Nicola).
Detto Monastero (che in parte esiste ancora dietro la Chiesa vecchia del Carmine) fu chiuso nel 1218, come attesta l'illustre Monsignor Domenico Morea (preside del liceo) nella storia di Conversano.
Ci sono altri argomenti per dimostrare che Santeramo sia stato un paese antico, o per lo meno che nel nostro territorio ci siano state altre antiche abitazioni.
Ci sono vari indizi per dimostrare che il nostro territorio sia stato abitato prima dell'era volgare e che l'origine del nostro Paese bisogna riportarla nei secoli della civiltà ellenica e romana, anzi della civiltà greca più antica.
Difatti, nel nostro territorio si sono trovate molte monete e vasi antichi. La famiglia Giandomenico conserva una collezione di bellissimi vasi, trovati diversi anni addietro nel giardino dietro il suo palazzo. Detta collezione è formata di otto vasi di varie dimensioni, di cui sette della civiltà ellenica dei tempi più antichi, ed uno è della civiltà etrusca. Il vaso più grande di cm 29 per 30 è il tipico vaso ellenico. Alla collezione di detti vasi si devono aggiungere tutti quelli che furono trovati nel territorio di Santeramo e donate al museo archeologico di Bari. Alcuni vasi antichi furono donati dalla famiglia De Laurentis. Altri vasi sono conservati in casa del geometra Vito Giannini. Altri vasi sono conservati in casa della famiglia di D. Vito Di Santo. 
Nel lontano 1900 il nostro concittadino Sac. D. Erasmo Cecca (modesto archeologo) possedeva alla sua casa una collezione di monete antiche trovate nel territorio di Santeramo. La maggior parte di quelle monete circa cinquecento appartenevano all'Impero Romano. Detto Sacerdote conservava tutte le monete antiche con molta cura nei tiretti della scrivania.
Dopo la morte di D. Erasmo Cecca (1910) dette monete furono vendute o regalate dai suoi nipoti al Cav. D.Luigi Netti, il quale forse le donò al museo archeologico di Bari.
Inoltre lo stesso D. Erasmo Cecca conservava un oggetto molto antico a forma circolare. Sopra una facciata erano incisi un giovane e una giovane. Sotto era inciso il gallo e al di sopra erano incise cinque stelle. D. Erasmo Cecca spiegava che quell'oggetto apparteneva al primo secolo del Cristianesimo, ed era un simbolo del matrimonio cristiano. I due giovani erano due fidanzati, il gallo significava la fedeltà coniugale e le stelle indicavano il cielo, cioè la credenza dei Cristiani nel Paradiso. Su quell'oggetto fu pubblicato un breve articolo sul giornale "L'avvenire delle Puglie" che in quegli anni si pubblicava a Bari. Quell'oggetto fu trovato dai muratori nel demolire una vecchia casa presso il monastero dei Benedettini. Peccato che sia andato perduto, perché era un documento per dimostrare l'antichità del nostro paese.

Tratto da Santeramo.biz
Fonti varie - Biblioteca Comunale
sito comune di Santeramo
Sito dell'IPSIA Santeramo
I servizi rapidi aiutano il turista a trovare velocemente dove pernottare, dove mangiare o passare dei piacevoli momenti in compagnia di un buon drink.
Il nostro Santo patrono: Sant' Erasmo
Sanderme Mije - (Santeramo mia) di Nino Difilippo.
ilsantermano
Maratona della Murgia 1992 Santeramo - Rai -
Città di Puglia - Video del 2009 -
Santeramo città di cuore - Video del 2015
Speciale Grotte di Sant'Angelo - 2015 -
Il Colle giornale mensile locale
L'informazione sempre aggiornata a livello nazionale ed a livello locale.
Festa Patronale - Giugno 2017 -
associazione ApuliaForYou
La Vita in diretta Rai 1 - da Santeramo a Matera in carrozza - luglio 2017 -
Sagra della Carne - Agosto 2017 - 
Città di Santeramo in Colle
La canzone de Garebbalde  - Settembre 2017
Coro Accordium  Città di Santeramo in Colle
Festa Contadina -Settembre 2017 -
Città di Santeramo in Colle
Concerto di Natale 2017 - Coro Accordium
Città di Santeramo in Colle
Carnevale dei Ragazzi - 2018 - 
Sant'Erasmo - 2018 -
Carnevale dei Ragazzi - 2019 -
Iscriviti al Gruppo Facebook "ILSANTERMANO"
Il Gemellaggio con Bad Sackingen : cerimonia a Santeramo 31/05/1985
Share by: